FALCHERABARRIERA!

E’ possibile legare tra di loro storie su antichi romani e monaci, i Savoia, la Torino dell’800, un raro rapace “urbano”, i Crociati, un supermercato unico al mondo, una città del futuro che nasce dalla terra, un rifugio antiaereo e la cucina africana? Naturalmente sì, ed è possibile farlo in puro stile MetroTrail; camminando!
Da Corso Giulio Cesare, la Stura prima, il Po in seguito ed infine piazze, strade e posti segreti di Barriera di Milano, ci accompagnano nel racconto delle nostre storie, questa volta rinforzate da una vera esperta di questi quartieri e dei loro cambiamenti sociali; con lei non si riesce a decidere se affascinano di più le storie del passato, del presente o del futuro.
Interpreti della nostra storia: il Parco Arrivore e la barca dei Monaci, il Nibbio del Parco della Confluenza, la Cascina Airale alla Colletta, la Manifattura Tabacchi, la chiesa di San Gaetano da Thiene e le sue coppelle, gli orti di Via Petrella, il tetto del LIDL di Via Bologna, le case e le storie di Resistenza di Barriera, il Bunker e il Circolo di culture e sapori africani Jigeenyi.

In collaborazione con Daniela Re, architetto dello studio ECOprogetto e curatrice del progetto Vivo in Barriera/Aurora.

  • 8 KM
  • 60% GREEN
  • CITTÀ DI TORINO, QUARTIERI DI: FALCHERA, REGIO PARCO, VANCHIGLIA, BARRIERA DI MILANO
  • DURATA ESCURSIONE: 4 ORE
  • DEGUSTAZIONE PRESSO CIRCOLO DI CULTURE E SAPORI AFRICANI JIGEENYI (10 EUR, da pagare in loco)