Da Corso Bernardino Telesio un ponte
pedonale ci "lancia" oltre la Dora Riparia, facendoci entrare nel più
grande parco cittadino, quello conosciuto come della Pellerina, in realtà Mario
Carrara; dopo averlo attraversato, Corso Regina Margherita ci riporta alla
"dura realtà" urbana, fatta di traffico e asfalto, ma basta poco per
ritrovarsi in una vera e propria enclave verde, il Parco di Via Calabria, che
si incunea tra l'area dei Vigili del Fuoco e quella delle acciaierie, protetto
dal corso della Dora, oltre la quale si scorge il Castello di Lucento. Da qui
in avanti si cammina in un mondo sorprendente, fatto di aree urbane ed ex
industriali recuperate a verde cittadino; così si passa dal Giardino dell'area
ex Paracchi, con la sua passeggiata lungo Dora colorata di graffiti, al
lunghissimo Parco Dora, vero capolavoro di recupero ex industriale, che
attraverso le aree ex Ingest, Vitali e Michelin permette di arrivare fino a
Corso Principe Oddone tra vialetti, passerelle, ponti e sentieri nel verde. La
più classica delle passeggiate torinesi, quella lungo un fiume, protetti dai
lunghi viali alberati di Lungo Dora Napoli, quindi Savona, ci conduce verso il
nostro capolinea, ossia la zona del Polo Reale (Piazza Castello).
**In alcune date è prevista anche la visita guidata esterna del Polo Reale e
Chiesa di San Lorenzo.**
© 2021-2023 Metrotrail